Hai mai sentito parlare di Badge LinkedIn?
Si tratta di un elemento che puoi aggiungere al tuo profilo e che può avere valore per chi sta cercando informazioni su di te: ti spiego cos’è, come si ottiene e a cosa serve.
Cosa sono i Badge LinkedIn?
Innanzitutto, su LinkedIn esistono due tipi di badge:
- il badge profilo LinkedIn: una sorta di pulsante che puoi creare su LinkedIn e aggiungere al tuo sito web o al tuo blog per portare chi lo clicca direttamente sul tuo profilo LinkedIn;
- il badge per la valutazione delle competenze: una sorta di distintivo che si ottiene superando un piccolo quiz e che conferma una delle tue competenze.
Come ottengono i Badge LinkedIn per le competenze
Come ti accennavo, i badge per la valutazione delle competenze vanno guadagnati compilando un piccolo quiz di 15 domande creato da LinkedIn.
Vai in fondo alla tua home, nella sezione dedicata alle competenze: nella parte destra della tab c’è un pulsante con su scritto Quiz valutazione competenze.

Cliccandoci su, verrai reindirizzato alla pagina della valutazione delle competenze, dove sono raccolti tutti i quiz disponibili.

Ti basta scegliere quello che ti interessa fare e rispondere bene alle domande. Se rispondi correttamente ad almeno il 70% delle domande, otterrai un badge che confermerà la tua competenza in modo “ufficialmente” riconosciuto da LinkedIn.

Badge per le competenze: serve davvero?
I badge LinkedIn a conferma delle proprie competenze possono essere un utile strumento per il tuo personal brand: se stai puntando molto su determinate competenze, ottenere i badge che le confermano dimostra a chi visita il tuo profilo che hai davvero quelle determinate skills, e che questo è stato confermato:
- da LinkedIn, che è un’entità indipendente rispetto a te;
- da un quiz oggettivo.
Quindi, per un prospect interessato che sta guardando alle competenze, vedere un badge può rappresentare un valore aggiunto al tuo profilo.
In più, chi sta cercando talenti su LinkedIn potrebbe contrassegnare una competenza come “desiderata”, e quindi ti arriverebbe un link al quiz di valutazione da svolgere per confermare quella competenza alla persona che sta selezionando le candidature.
Le criticità dei badge LinkedIn invece sono:
- non tutti gli utenti sanno come funzionano il badge: se è il caso del tuo prospect, il Badge LinkedIn non avrebbe valore ai suoi occhi;
- per confermare le competenze sono più efficaci l’endorsement LinkedIn e le recensioni, grazie alla grande potenza della riprova sociale;
- alcuni quiz sono disponibili solo in inglese, il che potrebbe complicare le cose per chi non parla la lingua: per ogni domanda hai soli 90 secondi e non c’è tempo di mettersi a tradurre;
- diciamoci la verità: per dimostrare inequivocabilmente una competenza serve altro. I badge LinkedIn possono aiutare, ma sicuramente un prospect non ti sceglierà solo perché hai un badge che i tuoi competitors non hanno!
Insomma, secondo noi ci sono tecniche di personal branding più efficaci dei badge LinkedIn. Se vuoi possiamo parlartene in una breve call di 15 minuti, insieme a illustrarti il nostro metodo di sviluppo business che siamo sicuri troverai molto interessante: clicca qui per programmare la tua call!
Badge Profilo LinkedIn: come si usa
Il badge del profilo LinkedIn, come ti dicevo, è un tasto che puoi aggiungere al tuo sito, al tuo blog o a un curriculum interattivo.
Puoi crearlo da te: sul tuo profilo, clicca su Modifica il profilo pubblico e l’URL e, in fondo a destra, troverai il tasto Crea un badge del profilo pubblico.

Una volta scelte la grafica e le dimensioni, ti basterà incollare il codice HTML generato nel tuo sito: i visitatori troveranno il badge e, cliccando, verranno reindirizzati al tuo profilo LinkedIn.
Si tratta di una funzione utile per rendere immediato, riconoscibile e visibile il collegamento tra il tuo sito e il tuo profilo LinkedIn ma che, nella maggior parte dei siti web e dei blog, può essere sostituito semplicemente con i pulsanti social già presenti nel tema.