Blog LinkedIn: come usarlo per scrivere articoli

Sai che puoi usare il tuo profilo LinkedIn anche come un blog?

Oggi ti spiego come funziona il blog LinkedIn: perché dovresti utilizzare questa funzione, come scrivere un articolo e quali contenuti postare.

Perché scrivere un Blog LinkedIn

Certo, scrivere un blog LinkedIn è un’attività che richiede un investimento di tempo ed energia. Ma è un investimento utile sia dal punto di vista del personal branding che del prospecting.

Il blog LinkedIn infatti è lo strumento perfetto per condividere valore con chi ti conosce già e vuole avere di più da te perché ti permette di condividere contenuti dettagliati anche lunghi ed educativi, con cui mostrare al target le tue conoscenze e competenze.

Blog LinkedIn: vantaggi

I vantaggi di utilizzare LinkedIn come strumento di blog sono diversi:

  • non c’è bisogno di abbonarsi a un’altra piattaforma e creare un nuovo dominio;
  • hai già una base di collegamenti e persone che ti seguono che sicuramente vedranno i tuoi articoli nel loro feed, mentre tenendo un blog esterno dovresti portarli a cliccare, uscire dal social e accedere al tuo sito;
  • se hai già un sito web con un blog, puoi condividere i tuoi articoli anche su LinkedIn per raggiungere i tuoi collegamenti e i tuoi followers in modo più rapido;
  • hai un unico nodo professionale che raggruppa il tuo curriculum e tutti i tuoi contenuti;
  • a Google piace LinkedIn perché lo reputa affidabile, quindi gli articoli che scrivi sul social hanno buone probabilità di venire indicizzati sul motore di ricerca.

Blog LinkedIn: come funziona

Qualche tempo fa LinkedIn lavorava con Pulse, una piattaforma di blogging a sé stante ma integrata in LinkedIn. Oggi Pulse è stata sostituita da una piattaforma di publishing interna a LinkedIn, da cui puoi scrivere ed editare un articolo fino a 125.000 caratteri.

Gli articoli sono visibili sul tuo profilo LinkedIn e, così come i post LinkedIn, possono ricevere reaction ed essere commentati dalle persone che ti seguono.

Inoltre sono presenti degli insights relativi al numero di visualizzazioni e all’engagement, proprio come per i post “classici”.

Ecco un esempio di come i tuoi collegamenti e i tuoi follower vedranno il tuo blog LinkedIn

Come scrivere un articolo su LinkedIn: guida pratica

Facilissimo: sai la barra da cui scrivi i post, su cui è scritto “avvia un post”? All’interno della stessa barra c’è l’opzione “Scrivi un articolo”.

Clicca su di essa e si aprirà un editor molto intuitivo dove scrivere e formattare il tuo articolo, inserendo anche foto, menzioni, link esterni, hashtag, caroselli, citazioni.

Blog LinkedIn: come organizzarsi

Come gestire un blog LinkedIn? Gli step fondamentali sono:

  • crea un Piano Editoriale in cui stabilire i macroargomenti da trattare in base al tuo obiettivo e la frequenza di pubblicazione;
  • rispetta sempre il tuo personal branding, e dunque il tuo tono di voce distintivo, il tipo di valori che vuoi far trasparire, le tue parole chiave ecc…
  • progetta dei contenuti e stila un vero e proprio calendario editoriale.

Come scegliere i contenuti per il blog Linkedin

Il blog LinkedIn ha senso solo se qualcuno lo legge, e questo qualcuno deve essere la tua nicchia.

Quindi, in fase di elaborazione del piano editoriale e di scelta sia dei macroargomenti che dei contenuti veri e proprio, pensa al tuo target:

  • Che tipo di contenuti possono essere ritenuti utili e di valore per il tuo target?
  • Quali sono le domande dei tuoi clienti a cui rispondi più di frequente?
  • Qual è il problema principale della tua nicchia?

Le risposte a queste domande corrisponde a ciò che interessa al tuo target e ciò per cui è disposto a “perdere tempo” per leggere un intero post.

Per trovare idee, puoi:

  • ricorrere anche a strumenti come Answer the Public, Google Trends o Google Adwords;
  • spulciare i blog e i profili LinkedIn dei competitors che stanno lavorando bene;
  • osservare i profili LinkedIn della tua nicchia per capire di cosa parla, cosa trova interessante, quali sono gli argomenti in trend.

Ultimo ma non meno importante: renditi rintracciabile da Google. Quando inizi a scrivere un articolo, stabilisci una parola o una frase chiave, che deve corrispondere a ciò che il tuo target potrebbe potenzialmente cercare su Google, e ripetila più volte all’interno dell’articolo, in modo che il motore di ricerca “capisca” che stai parlando proprio di quell’argomento.

TAGS: linkedin, personal branding, strategia

Condividi

Articolo precedente
Personal Branding: esempi di successo e consigli
Articolo successivo
Badge LinkedIn: cosa sono e a cosa servono

Potrebbe interessarti

Marketing B2B,
Social Selling B2B: 5 tips da usare
Leggi di più
Marketing B2B,
Guida LinkedIn per aziende: sfruttare il digital per trovare nuovi clienti
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.