Competenze LinkedIn: come usarle per creare riprova sociale

Sai che le tue Competenze Linkedin possono trasformarsi in un eccellente strumento di riprova sociale e portarti nuovi clienti?

In questo articolo ti spiegocosa si intende per social proof, cosa sono le competenze LinkedIn e come usarle per migliorare la tua reputazione online.

Cos’è la riprova sociale?

La riprova sociale o Social Proof è un fenomeno psicologico per il quale le persone tendono a ritenere più valido un comportamento, una scelta, un prodotto o un servizio se questo viene scelto da un gran numero di persone.

Ti faccio un esempio: sei in vacanza a Polignano a Mare e stai cercando un ristorante: cosa fai? Molto probabilmente andrai su Internet a cercare “migliori ristoranti di Polignano” e spulcerai le classifiche e le recensioni di chi ha mangiato in quella località prima di te, e probabilmente, alla fine, opterai per il posto con le migliori recensioni.

Facendo questo, ti sei affidato anche tu al principio della riprova sociale: hai validato la tua scelta con le esperienze altrui, e le testimonianze degli altri utenti hanno avuto un peso importante nella scelta del ristorante.

Questo principio funziona soprattutto se:

  • chi svolge l’azione è simile a noi;
  • un azione è svolta da un gran numero di persone;
  • l’azione viene svolta da un personaggio importante (un VIP, un esperto del settore e così via);
  • siamo estremamente indecisi.

Cosa c’entra la riprova sociale con LinkedIn?

La riprova sociale non influenza solo le nostre decisioni private, ma anche quelle professionali.

Un professionista che ha molte recensioni positive, di cui alcune lasciate da personaggi esperti e autorevoli o da celebrità, avrà una reputazione più autorevole rispetto a un professionista simile ma con meno endorsement.

E, nel mondo d’oggi, sappiamo bene che la reputazione non gira più esclusivamente tramite passaparola, ma soprattutto tramite Internet e i social: quindi avere testimonial numerosi e di qualità che confermino la tua professionalità su LinkedIn, diventa fondamentale per far funzionale il principio della riprova sociale per il tuo lavoro.

Questi testimonial possono creare social proof:

  • con le referenze, cioè delle vere e proprie recensioni, che approfondiremo in un altro articolo;
  • confermando le tue competenze: un tipo di endorsement semplice e veloce di cui voglio parlarti oggi.

Competenze LinkedIn: cosa sono?

Il tuo profilo LinkedIn ha le sembianze di un curriculum: puoi inserire le tue esperienze lavorative, i tuoi studi, le tue certificazioni, e anche le tue competenze.

Per competenze intendiamo sia le hard skills, cioè le competenze tecniche relative alla tua professione, che le soft skills, cioè le competenze “umane” (ad esempio capacità di attamento, problem solving, propensione al lavoro in team, intraprendenza e via dicendo). Puoi inserirne fino a un massimo di 50.

Le competenze vengono raccolte in una parte specifica del tuo profilo Linkedin: per farti un esempio, ti mostro le competenze riportate sul profilo del nostro Gaetano.

Quali competenze inserire per creare social proof?

Quando aggiungi le tue competenze LinkedIn, ciò che devi fare è:

  • essere onesto: non “inventare” competenze, ma sfrutta ciò che realmente conosci e sai fare;
  • essere coerente: inserisci le competenze relative alla tua figura professionale e in linea con il tuo personal brand. Ad esempio, se ti stai proponendo come ingegnere meccanico, non perdere tempo elencando le tue competenze culinarie o di scrittura di fan fiction: i tuoi potenziali hanno bisogno di un ingegnere, non di un cuoco o di uno scrittore, quindi queste competenze aggintive non sono interessanti, anzi: risultano solo fuorvianti.

Competenze Linkedin come social proof: ecco come fare

Una volta aggiunte le tue competenze LinkedIn, puoi trasformarle in uno strumento di riprova sociale attraverso:

  • gli Skills Quiz: un nuovo strumento messo a punto da LinkedIn per testare alcune specifiche competenze; a quiz superato, riceverai un badge che validerà la competenza;
  • attraverso le Conferme: uno strumento di social proof estremamente interessante di cui ti parlerò nel dettaglio nei prossimi paragrafi.

Cosa sono le conferme?

Torniamo al profilo LinkedIn di Gaetano: avrai notato che le sue competenze riportano accanto un numero, o la dicitura “Endorsed by”. I numeri corrispondo alle conferme date da persone che conoscono la sua professionalità o che sono state suoi clienti, e che hanno confermato che la competenza dichiarata è reale.

Ad esempio, la competenza relativa alla Strategia di Marketing è stata confermata da 21 persone e, cliccando sul blocco a essa relativa nel profilo di Gaetano, è possibile vedere anche chi sono queste persone, cosa fanno e di cosa si occupano.

competenze linkedin conferma esempio

E soprattutto, se le persone che confermano le competenze sono particolarmente qualificate in un ambito a esse relative, i loro nomi appaiono in chiaro nel profilo, come puoi vedere nell’immagine sottostante.

competenze linkedin esempio conferma

Quindi, è facile capire come le conferme degli altri utenti vadano in un certo senso a validare le tue competenze Linkedin.

Gli altri utenti, vedendo che molte persone (tra cui esperti del settore o individui professionalmente simili ad essi) si fidano delle tue competenze, saranno stimolate a fare lo stesso, seguendo il principio della riprova sociale.

Quindi, ad esempio, se un HR Manager in cerca di una nuova soluzione informatica scopre che le tue competenze tecniche sono state confermate da molte persone, tra cui altri HR Manager, fornitori di servizi informatici e magari da decision makers di aziende importanti, sarà propenso a scegliere te piuttosto che un professionista simile a te, ma con conferme minori o meno autorevoli.

Come si fa a confermare una skill?

Confermare una competenza richiede 30 secondi: basta accedere al profilo di un utente e cliccare sul pulsante “Conferma” o “Endorse” posto al di sotto della competenza che vogliamo confermare.

Si tratta di un’azione velocissima e semplicissima, molto più della stesura di una recensione vera e propria: ecco perché ottenere conferme è più facile di ottenere recensioni.

Come si fa a ottenere una conferma?

Per far crescere il numero di conferme alle tue competenze LinkedIn, il metodo più semplice è…chiedere.

Puoi iniziare con le persone che conosci bene: colleghi, clienti con cui hai un rapporto molto stretto, ex compagni di università.

Poi, ti consiglio di chiedere alle persone che hanno già confermato una tua competenza, e che quindi hanno già dimostrato apprezzamento nei tuoi confronti mettendoci la faccia.

Infine, puoi chiedere gentilmente ai tuoi clienti soddisfatti di visitare il tuo profilo e lasciarti una conferma o una referenza – ma delle referenze parleremo nel dettaglio in un altro articolo.

TAGS: linkedin, personal branding, strategia

Condividi

Articolo precedente
Smarketing: consigli pratici per allineare Sales e Marketing
Articolo successivo
Sommario LinkedIn: come scriverne uno efficace

Potrebbe interessarti

Marketing B2B,
Come gestire una Squadra Commerciale Digital nel 2021
Leggi di più
Marketing B2B
Le 5 variabili del business da definire per iniziare a vendere sul serio
Leggi di più
Marketing B2B
Lead Generation KPI: ecco quali osservare
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.