Cos’è il personal branding: una risposta semplice

Ogni professionista o imprenditore ha sentito parlare di personal branding almeno una volta nella vita. E un motivo c’è: il personal branding è una delle chiavi del successo.

Ma esattamente, cos’è il personal branding? Perché è tanto importante? Come (e dove) si fa?

In questa guida risponderemo a tutte le tue domande a riguardo.

Cos’è il personal branding?

Il personal branding non è altro che la gestione strategica della tua immagine professionale.

Fare personal branding, quindi, significa posizionarti davanti al tuo target in modo da trasmettergli le tue capacità, i tuoi valori e le tue qualità: tutto ciò che caratterizza la tua persona e ti distingue dai competitors.

Significa modellare la percezione che i tuoi potenziali prospect (ma anche i tuoi competitor) hanno di te.

Significa costruirti una reputazione che sia realistica e condivisibile.

Per dirla con le parole di Jeff Bezos:

Il branding è quello che la gente dice di te quando non sei nella stanza.

Un esempio per capire meglio

Per capire il personal branding, immagina te stesso come un marchio qualsiasi.

Dai un’occhiata a questo logo:

Senza dubbio ti sarà venuto in mente in meno di un secondo il nome del marchio che rappresenta, cosa fa quel marchio, e almeno due o tre servizi ad esso correlati: questo significa che il marchio è riconoscibile, si distingue dalla concorrenza, è memorabile, e ha saputo creare un set di prodotti e servizi con grafica e colori simili e quindi facili da legare alla casa madre. Tutto questo è il branding.

Il personal branding è la stessa cosa, ma applicata alla persona singola, e non all’azienda.

Perché è importante fare personal branding?

Abbiamo capito cos’è il personal branding: ora vediamo perché dovresti dedicare del tempo a lavorarci su.

Fare personal branding ti permette di:

  • creare un’associazione tra te e i tuoi valori, la tua mission e la tua vision, in modo da attrarre chi la pensa come te;
  • differenziarti dai competitor;
  • creare relazioni e generare fiducia;
  • guadagnare autorevolezza nel tuo target.

Dunque è una vera e propria strategia di posizionamento, importante per essere riconosciuto e giudicato affidabile e autorevole.

Caratteristiche di un buon personal branding

Per risultare efficace, il tuo personal brand deve essere:

  • riconoscibile: la tua identità visiva e il tuo tono di voce devono essere inconfondibili. Pensa all’esempio precedente e a come la grafica e i colori riescano a farti associare facilmente le mappe o il browser al popolare motore di ricerca;
  • veritiero: non devi costruirti un personaggio, ma comunicare il vero te stesso, mantenendoti in linea con i valori e le esigenze del tuo target di riferimento;
  • memorabile: per spiccare tra la folla e distinguerti dai competitor, la tua repurtazione deve essere facile da ricordare e da associare;
  • consistente: il tuo brand va mantenuto stabile e riconfermato continuamente, senza cambiamenti repentini o uscite fuori dai binari. In altre parole: se oggi sostieni di tifare Milan, domani non puoi dichiararti fan della Juve.
cos'è il personal branding

Come si fa personal branding?

Veniamo al dunque: come si fa a costruirsi una reputazione? Cosa bisogna considerare? Te lo spiego subito.

Nicchia

Il discorso relativo alla nicchia (che abbiamo spiegato dettagliatamente parlando delle variabili del business) vale anche per il personal branding: il target deve essere la prima variante da definire.

Il fatto che la tua reputation risulti attraente e venga accettata, infatti, non dipendoe solo da te: è legato anche alle persone a cui essa è destinata, ai loro valori, alle loro esigenze, a cosa pensano di te.

Questo vuol dire che devi trovare un punto di incontro tra ciò che vuoi comunicare e ciò che i tuoi potenziali sono disposti a sentire, accettare, ricordare.

X Factor

L’X Factor è ciò che ti distingue dagli altri: quello che ti caratterizza e ti rende unico e memorabile.

Qual è il tuo fattore X?

Non possono mancare una mission professionale e un set di conoscenze e competenze, ma sono importanti anche le caratteristiche personali, quelle relazionali, gli interessi, i valori.

Prenditi del tempo per capire qual è il tuo X Factor, cioè quello che desideri comunicare di te e che ti farà spiccare tra la concorrenza.

Tone of voice

Facciamo finta che tu sia un guru dei social e che tu voglia suggerire nuovi metodi per aumentare i follower su una piattaforma. Come intitoleresti il tuo post su LinkedIn? Ecco alcune opzioni:

Ti svelo il mio segreto per guadagnare follower!

Ecco il miglior metodo per guadagnare follower onestamente.

Volevo aumentare i miei followers e l’ho fatto: ecco come.

Vuoi aumentare i tuoi followers? Io so come fare.

Come avrai sicuramente notato, le opzioni dicono tutte la stessa cosa: che tu sai come guadagnare follower e vuoi condividerlo con chi ti legge. Ogni opzione, però, dice questa cosa il modo diverso, facendoti sembrare più o meno diretto, amichevole, sicuro di te, professionale.

Questo accade perché cambia il tone of voice, cioè il modo in cui ti poni.

Chiediti come vuoi sembrare: simpatico e amichevole? Professionale e distaccato? Determinato e sicuro di te? Onesto e diretto?

In base a questo, elaborerai ciò che hai da dire in modo diverso.

Keyword

Prima di concentrarti sui contenuti, ti consiglio di stilare una lista di keyword: delle parole chiave a cui fare riferimento e che rappresentino i tuoi valori, la tua vision, il tuo tono di voce. Puoi utilizzare queste parole nei tuoi contenuti o utilizzarle solo come un riferimento: la scelta sta a te.

Fare Personal branding su LinkedIn

Da dove iniziare a fare personal branding?

Sicuramente da LinkedIn: la piattaforma infatti ti permette di fare personal branding in modo semplice e diretto, raggiungendo un’ampia platea di potenziali.

Per fare personal branding su LinkedIn puoi:

  • curare la tua bio, in modo che comunichi ciò che ti caratterizza e ti distingue;
  • inserire tutte le informazioni che vuoi far conoscere su di te: istruzione, esperienze lavorative, competenze, volontariato;
  • comunicare consistentemente con il tuo target tramite post e articoli di valore.

Costruirsi un personal brand unico, riconoscibile ed efficace può essere più complesso di quanto sembra. Se vuoi saperne di più su come farlo concretamente, contattataci: un nostro consulente ti aiuterà a valutare la situazione

TAGS: linkedin, marketing b2b, personal branding, strategia

Condividi

Articolo precedente
Come fare Prospecting su LinkedIn: la guida completa
Articolo successivo
Riepilogo LinkedIn: che cos’è?

Potrebbe interessarti

Altro
LinkedIn headline: 5 consigli per renderla efficace
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.