Creare una pagina aziendale LinkedIn vuol dire costruire un biglietto da visita digitale per la tua azienda, che potrà potenzialmente raggiungere migliaia di persone.
In questa breve guida ti spiego perché dovresti creare una pagina aziendale LinkedIn per il tuo business e come fare praticamente.
A cosa serve creare una pagina aziendale LinkedIn?
Le pagine aziendali LinkedIn sono importanti perché aiutano i potenziali clienti a capire:
- chi sei;
- che tipo di prodotti o servizi offri;
- come lavori;
- chi lavora con te;
- se ci sono posizioni lavorative aperte nella tua organizzazione;
- se stai organizzando un evento aziendale;
- come contattarti.
Prendiamo ad esempio la nostra pagina LinkedIn:

Come vedi trovi il nostro nome e la mission, le informazioni più importanti su di noi, un tasto per contattare il nostro team, i post della pagina e, tra le tab in alto, gli eventi, le offerte di lavoro e le persone che lavorano in Result: insomma, tutto ciò che può servirti per farti un’idea su di noi e contattarci.
Ecco: è proprio questo lo scopo del creare una pagina aziendale LinkedIn: comunicare chi sei, cosa fai e come entrare in contatto con te.
Come creare una pagina aziendale LinkedIn?
Creare la pagina aziendale LinkedIn per la tua organizzazione è davvero semplice.
Requisiti per creare una pagina aziendale LinkedIn
Per creare la tua pagina devi avere:
- un profilo personale LinkedIn, che diventerà gestore della pagina;
- un computer o un dispositivo iOS: per ora la creazione delle pagine è disponibile solo per queste due soluzioni.
Quanti tipi di pagine aziendali esistono?
Su LinkedIn ci sono tre tipi di pagine aziendali:
- azienda: è una pagina per business di ogni dimensione;
- vetrina: è una pagina secondaria associata a una pagina aziendale già esistente, ideale da associare a un marchio, una business unit o un’iniziativa aziendale a lungo termine. Puoi crearne fino a 10 per ogni pagina aziendale;
- istituto didattico, per scuole e università.
Creare una pagina aziendale LinkedIn: ecco come si fa
Per creare la tua pagina:
- clicca sull’icona “Lavoro” in alto a destra;
- scorri verso il basso e clicca su “crea una pagina aziendale“;

- puoi selezionare il tipo di pagina tra azienda, vetrina e istituto didattico: clicca su “azienda“;
- inserisci le informazioni sull’identità della pagina:
- nome;
- url che apparirà su LinkedIn: personalizzalo con il nome della tua azienda;
- sito web;
- settore;
- dimensioni dell’azienda (0-1 dipendenti, 2-10 dipendenti e così via);
- tipo di azienda (lavoratore autonomo, ente, spa, non profit, società di persone ecc…);
- il logo dell’azienda;
- il tuo slogan (potrai modificarlo o aggiungerlo anche in seguito).

- spunta la casella di verifica per confermare che hai l’autorizzazione ad agire per conto dell’azienda;
- clicca su pulsante “crea pagina“;
- personalizzala inserendo informazioni aggiuntive, immagine di copertina, contatti ecc…, oppure potrai aggiungere nuovi amministratori della pagina tra le persone presenti tra i tuoi contatti LinkedIn.
Visto? Facilissimo. Gli unici ostacoli che potrebbero presentarsi potrebbero essere la richiesta di confermare il tuo indirizzo email oppure, in caso tu non abbia abbastanza collegamenti, un messaggio di errore facile da risolvere.
Strumenti della pagina aziendale LinkedIn
All’interno della tua pagina, potrai:
- vedere le notifiche relative a menzioni, commenti, reazioni e messaggi: le trovi nella tab “attività”;
- trovare tutti gli analytics su visitatori, followers, contenuti e concorrenza (un po’ come avviene per le statistiche LinkedIn) nella tab “analisi”;
- modificare la pagina;
- invitare i tuoi contatti a seguire la pagina;
- aggiungere nuovi amministratori;
- creare un’offerta di lavoro;
- vedere la pagina come un membro esterno e non come un admin, in modo da farti un’idea di come appare ai tuoi clienti.
Cosa pubblicare su una pagina aziendale LinkedIn
Il discorso è sempre lo stesso: bisogna fornire contenuti di valore. Per farlo, puoi postare:
- case studies, importantissimi per mostrare in modo concreto cosa puoi fare per i tuoi clienti;
- notizie e informazioni di settore;
- inviti ai tuoi eventi, fiere, webinar;
- racconti degli eventi più interessanti ai quali hai partecipato;
- contenuti sulla tua azienda: cosa succede nel retroscena, a cosa stai lavorando, chi sono i membri del tuo team, qual è la vostra storia, valori e filosofia dell’azienda ecc… Ricordati che le foto funzionano bene anche su LinkedIn!
- offerte di lavoro;
- guide ed elenchi che mostrino la vostra expertise nel settore;
- recensioni dei clienti (ricordati di taggarli sempre!).