4 Esempi Headline LinkedIn da cui prendere spunto

Scrivere una buona headline LinkedIn non è semplice: hai poco più di 200 caratteri per agganciare il prospect e spingerlo a spulciare più a fondo il tuo profilo.

Tranquillo: noi di ResultConsulting siamo sempre pronti a venire in tuo aiuto: ecco 4 esempi headline LinkedIn da cui prendere spunto per scrivere la tua headline di successo!

Cos’è la headline LinkedIn?

Prima di mostrarti gli esempi headline LinkedIn da cui prendere spunto, chiariamo una cosa: cos’è la headline e perché è tanto importante?

La LinkedIn Headline è il breve testo che leggi sotto il nome degli utenti e serve a presentarti a chi visita il tuo profilo in modo sintetico ma accattivante.  Può avere al massimo 220 caratteri ed è un elemento del profilo LinkedIn che ha enormi potenzialità: ti spiego perché.

Perché è importante avere una buona headline?

Sai che hai solo 7 secondi per attirare l’attenzione di una persona online e fare buona (o cattiva) impressione su di lei?

Ecco: quei primi 7 secondi vanno sfruttati al massimo perché sono decisivi per trattenere una persona sul tuo profilo LinkedIn o per farla fuggire via.

In questi pochi secondi, chi visita il tuo profilo LinkedIn riuscirà a vedere (e valutare) 3 cose: il tuo nome, la foto del profilo e la headline.

La headline di LinkedIn quindi è il tuo primo approccio con chi visita il tuo profilo: se riesce ad attirare la sua attenzione, a trattenerlo e a generare interesse, il prospect potrebbe decidere di restare sul tuo profilo per scoprire cosa fai, dove lavori e per dare un’occhiata ai tuoi contenuti.

Se invece la headline è banale, poco curata, non informativa o se peggio ancora è assente, potresti perdere un potenziale collegamento interessante: il visitatore, non trovando un gancio che lo attragga ad approfondire il tuo profilo, finirebbe semplicemente per andarsene.

Come scrivere una headline efficace?

Scrivere una buona Headline LinkedIn può essere difficile: in poco più di 200 caratteri deve comunicare a chi la legge chi sei, cosa fai, cosa ti rende unico rispetto ai competitors e quale valore puoi portare alla tua nicchia.

In questo articolo trovi i nostri consigli per scrivere una LinkedIn Headline efficace. In sintesi devi:

  • tenere a mente a chi ti rivolgi;
  • usare le keywords che descrivono al meglio il suo problema e la tua soluzione;
  • mantenere il tone of voice che hai scelto per il tuo personal brand, anche utilizzando le emoji;
  • comunicare tutto ciò che è rilevante per il tuo target: ruolo, competenza distintiva, soluzione proposta, risultati raggiunti e, perché no, qualcosa in più sulla tua personalità.

Con il mix di questi “ingredienti” puoi scrivere diversi tipi di headline:

  • semplice e sintetica,
  • professionale e con un focus sui risultati,
  • informale e simpatica,
  • aggressiva e con una cta diretta.

Esempi Headline LinkedIn: ecco 4 headline a cui ispirarti

Vediamo ora alcuni esempi headline LinkedIn da cui prendere spunto.

Esempio Headline LinkedIn #1: il focus sui risultati di Matteo

La prima headline LinkedIn che voglio farti vedere è quella di Matteo, co-founder di ResultConsulting.

Nella sua headline, Matteo si focalizza sui risultati: mette in evidenza ciò che fa per i prospect e scrive chiaramente i risultati concreti che raggiunti dai clienti. C’è ovviamente la menzione all’azienda e un’emoji perfettamente in linea con la personalità e il tone of voice di Matteo: determinato, appassionato del suo lavoro e orientato al risultato.

Scegli questo tipo di headline se hai dei risultati notevoli da sottolineare e che potrebbero essere rilevanti per il tuo prospect.

Esempio Headline LinkedIn #2: lo storytelling di Giacomo

La headline LinkedIn di Giacomo, co-founder di ResultConsulting, è sintetica ma efficace per agganciare il visitatore.

Più che sull’aspetto tecnico, con i suoi contenuti Giacomo punta allo storytelling, al racconto di ciò che fa il team di ResultConsulting, di chi sono i clienti, di qual è la loro storia, e lo evidenzia già dalla headline. Non parla direttamente di numeri, ma richiama subito l’attenzione del lettore sui case study (e quindi su cosa fa concretamente) con una call to action diretta.

Questo tipo di headline è perfetto se stai usando LinkedIn per fare soprattutto personal branding e vuoi raccontare una storia su di te e sulla tua azienda, senza però perdere l’occasione di mostrare anche cosa sai fare concretamente.

Esempio Headline LinkedIn #3: il gancio di Paolo  

Il terzo esempio Headline LinkedIn che voglio mostrarti è quella di Paolo Susani, Direttore Commerciale del Gruppo Zucchetti.

Nella sua headline Paolo è professionale e, dopo aver chiarito il suo ruolo, mette subito in mostra un po’ di numeri rilevanti: fatturato, dipendenti, aziende clienti.

Ma c’è anche una cta diretta, informale e molto interessante, che cattura il visitatore: “Tu come stai innovando?”. Un gancio originale e che funziona, da cui prendere assolutamente ispirazione!

Esempio Headline LinkedIn #4: la chiarezza di Maria Luisa

Maria Luisa Frigerio, Chief Operating Office di DG Prolink e Prolink, ha una headline sintetica, professionale e ad effetto: in tre frasi riassume chi è, cosa fa e i risultati che porta, in modo chiaro e preciso.

L’apertura è molto efficace: Maria Luisa dice chiaramente cosa fa in modo diretto, per poi spiegare il risultato di quello che fa. Un format che mi piace molto!

Si tratta di un tipo di headline di grande effetto, professionale e facile da personalizzare, che è possibile adattare bene a tutti i ruoli professionali e i settori, ma anche a diversi tone of voice: basta aggiungere emoticons, tocchi informali o dati.

TAGS: linkedin, personal branding, strategia

Condividi

Articolo precedente
Badge LinkedIn: cosa sono e a cosa servono
Articolo successivo
Lead Generation su LinkedIn: ecco come fare

Potrebbe interessarti

Marketing B2B,
Come programmare post LinkedIn?
Leggi di più
Personal Branding
Badge LinkedIn: cosa sono e a cosa servono
Leggi di più
stretta di mano
Personal Branding
Parlare di sé stessi: come farlo in modo efficace su LinkedIn
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.