Foto Copertina LinkedIn: 4 consigli per renderla efficace

foto copertina linkedin

La Foto Copertina LinkedIn è un elemento importantissimo del tuo profilo.

La foto copertina è quel banner grande e orizzontale che vedi in alto sul tuo profilo. Molti la lasciano i bianco (o meglio in blu, dato che LinkedIn usa di default delle gradazioni di blu e azzurro per riempire lo spazio vuoto dell’immagine di copertina) pensando che sia puramente decorativa.

E invece non è così: come dicevamo nel nostro articolo sul profilo professionale LinkedIn, non bisogna sottovalutare l’importanza degli elementi visuali del profilo, come per l’appunto la foto profilo e la foto di copertina.

Nell’articolo di oggi ti spiegheremo perché la foto copertina LinkedIn è importante, come caricarla e soprattutto i nostri consigli pro per sceglierne una efficace.

 

Perché la foto copertina LinkedIn è importante?

Quando sui social visiti il profilo di una persona che non conosci, la prima cosa che ti colpisce è sicuramente il lato visivo di quel profilo: le foto e le immagini. Infatti le immagini, rispetto ai testi, sono sia più facili da ricordare che più coinvolgenti per il nostro cervello.

La foto copertina LinkedIn, quindi, insieme alla foto profilo, è il primo elemento che salterà all’occhio di chi visualizzerà il tuo profilo e per questo, come tutte le sezioni del profilo LinkedIn, dovrà fornire informazioni su di te, sulla tua professionalità e sul tuo lavoro in modo accattivante e coinvolgente.

Oltre a questo aspetto, bisogna considerare anche i meccanismi social di LinkedIn. La piattaforma infatti premia i profili completi, cioè quelli che presentano più informazioni possibili, spingendoli più in alto nelle ricerche: un aspetto importante per chi cerca di lavorare sull’inbound, ma anche per chi cerca collaboratori. E la foto copertina LinkedIn concorre a completare il tuo profilo, rendendolo più rilevante agli occhi dell’algoritmo rispetto a un profilo che lascia il banner vuoto.

 

Come scegliere la foto copertina LinkedIn

Veniamo a noi: ecco i nostri consigli per scegliere la foto copertina LinkedIn.

Come ti dicevo prima, la foto copertina deve essere in grado di comunicare subito chi sei, di cosa ti occupi, dove lavori, qual è il tuo settore: ecco qualche consiglio per riuscirci.

foto copertina linkedin esempio
Profilo LinkedIn di Matteo Mirabella, co-founder di ResultConsulting

 

Tip 1: coerenza

Regola numero uno: resta coerente e consistente con il tuo personal brand. Mantieni il tuo tone of voice, usa le parole chiave che ti caratterizzano e cerca di esprimere chi sei e cosa fai, senza però risultare ridondante.

Ricorda infatti che, subito dopo aver visto le tue foto profilo e copertina, le persone che visitano il profilo leggeranno la tua headline: non sprecare la foto copertina LinkedIn per ripetere ciò che è già scritto nella healine o viceversa, ma sii coerente senza ripeterti.

 

Tip 2: mantieni il legame con l’azienda

Oltre a essere coerente con il tuo personal brand, se vuoi identificarti come membro della tua azienda, sii coerente anche con essa. Oltre a usare logo, colori, font ed elementi grafici aziendali, potresti inserire il motto aziendale nella foto copertina LinkedIn: così espliciterai subito la tua mission in modo efficace, testato e coerente.

Un’idea che funziona bene è quella di coordinare le foto copertina LinkedIn del tuo team, in modo che siano tutte coerenti e che sia chiaro che lavorate tutti per la stessa azienda.

 

Tip 3: mostra i risultati

Alle persone interessate ad acquistare una soluzione per la loro azienda importa innanzitutto di una cosa: i risultati che puoi ottenere concretamente.

Puoi metterli in evidenza già dalla foto copertina LinkedIn aggiungendo:

  • i loghi dei tuoi principali clienti, a cui abbinare dei case study impaginati a dovere da linkare nel profilo;
  • dei dati relativi ai tuoi ultimi successi, ad esempio “100% di clienti a ROI”, “+700k€ venduto dai nostri clienti nel 2022” e così via.

La regola, come sempre, è non esagerare: non riempire l’immagine di copertina di numeri e dati oppure di loghi, ma limitati a mettere in evidenza quello che, secondo te, è il punto fondamentale della tua offerta.

 

Tip 4: CTA

Non dimenticare le CTA, cioè le call to action con cui spingere le persone che guardano la tua foto copertina LinkedIn a fare una determinata azione.

Nell’immagine di esempio che ho inserito prima, vedrai che Matteo ha inserito nella foto di copertina del suo profilo la CTA “Leggi i nostri Case Studies”, seguita all’interno del profilo dal link alla pagina dei case studied. L’obiettivo di Matteo è quello di spingere i prospect che visitano il suo profilo a dare un’occhiata ai case studies, e quindi ai risultati concreti che è riuscito a ottenere su aziende simili a quella del prospect per problematiche ed esigenze.

Tu puoi personalizzare la CTA in base ai tuoi obiettivi: puoi chiedere di collegarsi con te per restare aggiornato con i tuoi contenuti, di contattarti, di visitare il sito web.

 

Come si carica la foto copertina LinkedIn?

Semplice: accedi al tuo profilo e clicca sull’icona della fotocamera posta sul banner della foto copertina LinkedIn, in alto a destra. Poi clicca su “Modifica lo sfondo del profilo”, carica la foto o l’immagine che hai scelto e trascinala per riposizionarla.

foto copertina linkedin come si carica

Dopo aver caricato l’immagine di copertina, verifica che la visualizzazione sia corretta non solo da desktop, ma anche da mobile e tablet: cambiando la risoluzione dello schermo, infatti, la foto profilo potrebbe coprire alcuni elementi della foto di copertina.

 

Come creare un’immagine di copertina LinkedIn?

Se non hai una foto già pronta e adatta alla copertina LinkedIn, puoi creare un’immagine personalizzata utilizzando tools come Photoshop, Illustrator, Gimp o, più semplicemente (e gratuitamente), Canva.

 

Formato e dimensioni

La foto copertina deve essere in formato PNG o JPEG e avere un peso massimo di 8 MB. Le dimensioni consigliate per la foto copertina sono di 1584 px di lunghezza x 396 px di altezza.

Condividi

Articolo precedente
Profilo Professionale LinkedIn: esempio da cui prendere spunto
Articolo successivo
Come funziona LinkedIn?

Potrebbe interessarti

uomo che invia messaggio linkedin per richiesta di collegamento
Linkedin, Marketing B2B
Messaggio LinkedIn per Richiesta di Collegamento: 5 esempi da copiare
Leggi di più
linkedin pagina aziendale
Linkedin
Pagina Aziendale LinkedIn: ecco come usarla al meglio
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.