LinkedIn Recensioni: come usarle per trovare clienti

LinkedIn Recensioni: cosa sono?

Si tratta di uno dei più potenti strumenti di riprova sociale che puoi sfruttare su LinkedIn. Le recensioni, in generale, aiutano chiunque a orientarsi negli acquisti e nella vita quotidiana, e funzionano allo stesso modo anche nel mondo B2B: d’altronde, non è forse vero che, anni fa, moltissimi business hanno fatt strada solo grazie a passapatola e segnalazioni?

Nell’articolo di oggi ti spiego cosa sono le recensioni LinkedIn, a cosa servono e come chiederle.

LinkedIn Recensioni: cosa sono?

Le recensioni, o meglio le referenze LinkedIn, sono delle vere e proprie recensioni che dipendenti, superiori, colleghi e (soprattutto) clienti possono lasciare sul tuo profilo.

Se ne hai già qualcuna, le trovi in fondo al tuo profilo LinkedIn. Ecco ad esempio la sezione recensioni del nostro Giacomo:

Profilo LinkedIn di Giacomo Calabrese

LinkedIn Referenze: perché sono importanti?

Le recensioni LinkedIn sono importanti perché aggiungono valore al tuo profilo.

Pensa al tuo LinkedIn come alla pagina di un e-commerce: se un prodotto ha molte recensioni positive, ci sono più probabilità che venga acquistato rispetto a uno senza nessuna recensione.

Il motivo è che le recensioni creano riprova sociale: cioè quella regola per cui tendiamo ad accettare e approvare (e, aggiungerei, acquistare) i comportamenti, gli stili di vita, i servizi e i prodotti condivisi da un numero elevato di persone.

Avere molte referenze su LinkedIn, quindi, ti rende più attraente per un potenziale prospect.

LinkedIn Recensioni per trovare clienti: funzionano?

Quando sei in una città che non conosci e decidi di andare a mangiare al ristorante, cosa fai? Probabilmente cerchi dei ristoranti online e leggi le recensioni, come ormai la maggior parte delle persone, per farti un’idea del posto, di come si mangia, delle scelte sul menu, dei prezzi.

Ecco: per un professionista che cerca un servizio, è più o meno lo stesso. Il cliente vuole SEMPRE sapere cosa ne pensano i suoi simili di un prodotto o servizio.

Nella recensione qualcuno che non sei tu sta confermando una competenza o una capacitàche tu dichiari di avere, una trasformazione che tu prometti di poter attuare.

Quel qualcuno ci mette la faccia, il nome dell’azienda, e confema di essere stato tuo cliente e di essersi trovato bene.

Le recensioni LinkedIn quindi sono una vera e propria riprova sociale per te: insieme ai dati e ai fatti concreti (vedi insights e case studies che puoi condividere sul tuo profilo), confermano il tuo valore. E lo fanno dal punto di vista che più ci piace ascoltare: quello di un nostro simile, che ha avuto i nostri stessi problemi ed è riuscito a risolverli.

Come chiedere una referenza su LinkedIn

Come fare a procurarsi delle recensioni su LinkedIn? Semplice: basta chiedere. LinkedIn offre la possibilità di chiedere ai tuoi contatti di scrivere una referenza su di te: ecco come fare.

A chi chiedere una referenza?

Dipende sempre dai tuoi obiettivi.

Se cercassi un lavoro, dovresti chiedere una referenza al mio ex-capo e agli ex-colleghi. Per trovare clienti, però, quello che pensano di te i tuoi colleghi conta fino a un certo punto: le recensioni LinkedIn che fanno davvero la differenza sono quelle dei clienti soddisfatti del tuo lavoro.

Queste recensioni contano molto agli occhi dei potenziali prospect perché i tuoi attuali clienti non solo sono simili a loro, ma sono persone che hanno pagato per avere il tuo servizio.

Quindi, per trovare nuovi clienti online con LinkedIn, chiedi ai clienti con cui hai un buon rapporto di lasciarti una referenza. Magari potete scambiarvele: lui la scriverà a te e tu la scriverai a lui, in modo da rafforzare la vostra relazione professionale.

Una precisazione doverosa: le recensioni LinkedIn sono importanti ma, purtroppo, se ne scrivono poche. Questo perché scrivere una referenza che vada al di là di “Giorgio è un ottimo professionista, consigliato!” richiede tempo e sforzo. Dunque non aspettarti che tutti i tuoi clienti verranno sul tuo profilo a scrivere un pensiero articolato su di te!

Basti sapere che, anche per le recensioni LinkedIn, vale il detto “poche ma buone”: quindi punta su quei clienti che sai che “perderebbero” quei 10 minuti per scrivere due parole su di te.

Come si chiedono le recensioni LinkedIn?

Semplicissimo:

  • vai sul profilo della persona a cui vuoi chiedere la recensione su LinkedIn;
  • clicca su Altro, nella prima tab del profilo;
  • clicca su Chiedi una referenza;
  • si aprirà una tab in cui indicare che relazione professionale hai con quella persona, la tua posizione lavorativa quando vi siete interfacciati e, se vuoi, un messaggio personalizzato da abbinare alla richiesta. Io ti consiglio di scriverlo, chiedendo gentilmente di spendere 10 minuti per scrivere un pensiero articolato sul tuo lavoro. E, se hai un buon rapporto con quel cliente, suggeriscigli di indicare nella sua recensione qual era il problema di partenza, cosa avete fatto per risolvero e quali sono stati i risultati che avete ottenuto insieme: per un potenziale prospect, è importantissimo sapere come e con quali risultati puoi aiutarlo a risolvere il suo problema!
  • clicca su invia ed è fatta: dovrai solo aspettare.

Come usare le referenze LinkedIn per trovare clienti

Le recensioni LinkedIn saranno visibili a chiunque visiterà il tuo profilo e scrollerà verso il basso per cercarle.

E per gli altri?

Un’idea potrebbe essere quella di usare alcuni estratti nei tuoi post LinkedIn, taggando e ringraziando la persona che ti ha lasciato la referenza.

Puoi anche aggiungerle sul tuo sito web.

TAGS: linkedin, marketing b2b, socialselling

Condividi

Articolo precedente
Come creare una pagina aziendale LinkedIn
Articolo successivo
Lead Generation KPI: ecco quali osservare

Potrebbe interessarti

Marketing B2B, Personal Branding
Blog LinkedIn: come usarlo per scrivere articoli
Leggi di più
Marketing B2B
Cos’è LinkedIn e perché dovresti usarlo
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.