Ci sono due tipi di persone: quelle che sui social hanno i profili aperti e non hanno problemi a commentare, reagire, visitare profili “mettendoci la faccia”, e quelle che hanno il profilo chiuso, non commentano mai e impostano la modalità privata LinkedIn per non lasciare traccia del loro passaggio.
Scherzi a parte, la modalità privata LinkedIn esiste ed è un’impostazione che può avere vantaggi e svantaggi (soprattutto se hai un account base): in questo articolo ti spiego di cosa si tratta, come si attiva e soprattutto se vale la pena usarla.
Modalità Privata LinkedIn: cos’è?
Normalmente, quando visualizzi il profilo LinkedIn di qualcuno, quella persona può vedere il tuo nome nella sezione “Chi ha visitato il tuo profilo” delle statistiche LinkedIn.
La modalità privata LinkedIn è un’impostazione che ti permette di visitare i profili altrui anonimamente, senza che gli utenti interessati possano vedere il tuo nome.
Quindi, quando visualizzi un profilo in modalità privata, nelle statistiche del proprietario di quel profilo apparirai come “Utente LinkedIn – Questa persona ha visitato il tuo profilo in modalità privata” e non sarà disponibile nessun altra informazione su di te.
Modalità parzialmente privata
Esiste anche una via di mezzo, ovvero la modalità parzialmente privata: in questo caso il tuo nome non sarà visibile nelle statistiche del profilo che hai visitato, ma al tuo profilo anonimo verranno associate delle caratteristiche come qualifica, scuola, settore o azienda.
Come si attiva la Modalità Privata LinkedIn?
- Accedi a LinkedIn e clicca sull’icona “Tu” in alto a destra.
- Seleziona “Impostazioni e Privacy” dal menu a tendina.
- Clicca su “Visibilità” nel menu sulla sinistra.
- Clicca su “Opzioni di visualizzazione del profilo”.
- Qui puoi scegliere come vuoi visualizzare il tuo profilo. Le opzioni sono:
- Il tuo nome e sommario: le persone vedranno nome, foto profilo, headline, settore e località.
- Caratteristiche del profilo privato: si tratta della modalità parzialmente privata. Le persone vedranno delle caratteristiche base, ad esempio “Commerciale nel settore Servizi informatici”.
- Modalità privata: resterai completamente anonimo.
Se attivo la modalità privata LinkedIn, posso vedere lo stesso chi visita il mio profilo?
Se hai un account Premium, puoi visitare i profili altrui in modalità privata e continuare a vedere i nomi di chi ha visitato il tuo profilo in modalità non privata e le caratteristiche di chi lo ha visitato in modalità parzialmente privata.
Se invece hai un account base gratuito, quando selezioni la modalità privata, disabiliti anche la funzionalità “Chi ha visitato il tuo profilo?” e la cronologia delle visualizzazioni verrà cancellata: in pratica non potrai più vedere i nomi dei visitatori del tuo profilo, neanche di chi lo visita in modalità non privata.
Modalità Privata LinkedIn: vale la pena usarla?
Come sempre: dipende dal tuo obiettivo!
Se hai un account base, usando la modalità privata perderesti la possibilità di vedere chi ha visualizzato il tuo profilo, che può essere molto interessante: il tuo visitatore potrebbe essere un potenziale prospect o una persona con cui vale la pena entrare in contatto. Lo stesso vale per la tua strategia LinkedIn: se non puoi vedere chi visita il tuo profilo, che ruolo ha, a che settore appartiene, non puoi sapere se la tua strategia sta funzionando e se il tuo profilo attira il giusto target oppure no.
Lo stesso vale al contrario: se visiti il profilo di un potenziale e lui vede il tuo nome, potrebbe voler sapere chi sei e visitare il tuo profilo per scoprirlo. E, se hai un bel profilo curato e interessante (e se segui i nostri consigli lo avrai di sicuro!), potresti addirittura agganciarlo. Se invece visiti i tuoi potenziali in modalità privata LinkedIn, perdi questa possibilità perché loro non potranno sapere che sei passato dal loro profilo!
Se invece usi la modalità privata LinkedIn perché per qualche motivo particolare vuoi mantenere intatta la tua privacy (ad esempio se stai “spiando” la concorrenza per studiare la sua strategia o per altri motivi), restare anonimo può rappresentare sicuramente un vantaggio.
Se sei un utente Premium, il problema non si pone perché puoi usare la modalità privata LinkedIn più liberamente: puoi attivarla quando visiti profili dove preferisci restare anonimo e disattivarla quando non hai problemi a essere visto, e in ogni caso puoi sapere sempre e comunque chi visita il tuo profilo, con tutti i vantaggi che ne conseguono.