Come tutti i social network, anche LinkedIn ci fa ricevere una buona dose quotidiana di notifiche in app, e a volte anche via email.
Ma quali sono le notifiche LinkedIn importanti da non perdere? Te lo dico in questo articolo!
Che tipo di notifiche LinkedIn posso ricevere?
Le notifiche LinkedIn riguardano essenzialmente 5 macroaree:
- conversazioni,
- lavoro
- profilo
- notizie
- rete
Per ognuna di queste aree ci sono svariate tipologie di notifiche, che nei prossimi paragrafi ti mostrerò nel dettaglio.
Di default tutte le notifiche sono attive. Dalle impostazioni puoi gestire quali vuoi ricevere e quali no, sia in app che via email.

Notifiche sulle conversazioni
Iniziamo da un area molto interessante: le conversazioni, cioè tutti i post, i messaggi e le reazioni che tu e la tua rete vi scambaite su LinkedIn.
Pubblicare post interessanti, partecipare alle conversazioni, essere attivi e interagire su LinkedIn è molto importante, dunque alcune delle notifiche LinkedIn appartenenti a questa categoria possono essere molto interessanti, sia per rispondere velocemente ai commenti e ai messaggi che ricevi, che per interagire con i post interessanti per la tua nicchia.
Tra le notifiche LinkedIn relative alle conversazioni ci sono:
- attività nei post e nei commenti a cui hai risposto: una volta commentato un post, riceverai le notifiche relative agli altri commenti e a reazioni e risposte al tuo commento;
- attività su post o commenti sulle tue pagine: ti segnala tutte le nuove attività ai tuoi post (ricondivisioni, reactions, commenti);
- promemoria per pubblicare sulla tua pagina: se è da un bel po’ che non scrivi un post, LinkedIN ti ricorderà di farlo;
- attività social per gli amministratori di pagina: utile per tenere traccia di commenti, messaggi e reaction ai post della pagina aziendale che gestisci;
- contenuti di tendenza dai creatori: queste notifiche ti segnalano quando il post di un creator che segui diventa virale. Se si tratta di un creator seguito dalla tua nicchia, può essere utile interagire con quel post.
- conversazioni di tendenza su un argomento nella tua rete: ti segnala di cosa stanno parlando le persone della tua rete.
Notifiche di lavoro
La seconda sezione di notifiche LinkedIn riguarda il lavoro: candidature a cui hai risposto, offerte di lavoro che corrispondono al tuo profilo o che sono state create dai membri della tua rete e via dicendo.
Per trovare clienti su LinkedIn e fare personal branding, questa sezione è meno importante. Può essere utile, invece, a chi sta cercando lavoro oppure a chi è alla ricerca di nuovi dipendenti: se sei tu a creare un offerta di lavoro, infatti, ti verranno notificate le risposte che riceverai.
Notifiche LinkedIn: le notizie
Le notifiche relative alle notizie ti informando delle news quotidiane e di quelle relative alle aziende che segui.
Può essere utile tenerle d’occhio per trovare idee interessanti da ricondividere nei tuoi post e per interagire con aziende facenti parte della tua nicchia.
Notifiche Profilo LinkedIn
Le notifiche LinkedIn relative al tuo profilo sono molto interessanti perché ti daranno un’idea di:
- chi ha visitato il tuo profilo;
- i tuoi nuovi follower;
- in quante ricerche sei comparso;
- se qualcuno ha confermato le tue competenze.
Monitorare la quantità di followers, di comparse nei motori di ricerca e di visite al tuo profilo può aiutarti a valutare la tua attività su LinkedIn, la tua visibilità, il target che attrai sul tuo profilo. Ancora più interessante è la panoramica dei dati relativi a followers, visite ed engagement che trovi nella sezione statistiche di LinkedIn.
Notifiche LinkedIn sulla rete
Ultime ma assolutamente non meno impprtanti, le notifiche LinkedIn sulla tua rete ti segnalano i nuovi collegamenti e le attività dei membri della tua rete.
Possono essere utili per interagire in modo più consapevole con le persone che segui (ad esempio facendo loro gli auguri per una nuova posizione lavorativa, o controllando chi ti segue).
Tra le notifiche sulla rete trovi:
- aggiornamenti e attività dai tuoi collegamenti recenti e dalla tua rete, ad esempio cosa hanno pubblicato, a quali post sono interessati, cosa hanno commentato, a quali eventi partecipano, con chi si collegano: questo può aiutarti a creare una comunicazione su misura per la tua nicchia;
- anniversari lavorativi, cambiamenti di lavoro e compleanni nella tua rete: puoi mandare un messaggio di auguri (o di congratulazioni) agli interessati in modo che si ricordino di te;
- post dei tuoi collegamenti in primo piano: potrai commentarli e interagire con essi;
- promemoria per inviare un messaggio ai nuovi collegamenti: puoi ringraziarli per essersi collegati, presentarti e iniziare a condividere valore;
- consiglia i migliori collegamenti, creator e pagine da seguire: utile per trovare nuovi collegamenti in target e pagine con cui interagire;
- comparse della pagina nei risultati di ricerca, nuovi follower e attività della tua pagina: per monitorare l’andamento della tua pagina aziendale a colpo d’occhio;
- inviti accettati, sia di collegamento che agli eventi che hai organizzato;
- dettagli e promemoria per gli eventi a cui partecipi.
Quali sono le notifiche Linkedin più importanti?
Dipende da qual è il tuo obiettivo.
In generale, conversazioni, profilo e rete sono le macroaree più interessanti.
Se stai facendo personal branding, tieni d’occhio le notifiche e soprattutto le statistiche relative al tuo profilo, ma non dimenticare le interazioni e le conversazioni.
Se il tuo obiettivo è trovare clienti con LinkedIn, controlla con maggiore scrupolo le notifiche relative alla tua rete e le conversazioni.