Pagina Aziendale LinkedIn: ecco come usarla al meglio

linkedin pagina aziendale

La Pagina Aziendale LinkedIn può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi tanto quanto il sito web: ecco come usarla al meglio.

Cos’è la pagina aziendale LinkedIn e perché è importante averne una

La pagina aziendale è il profilo LinkedIn della tua azienda, ed è importantissimo averne una chiara, attiva e ben curata.

Perché? Ti giro la domanda: perché in passato era importante avere un biglietto da visita e oggi è fondamentale avere un sito web?

La risposta è semplice: per farsi conoscere, riconoscere e ricordare.

Ecco: la pagina aziendale LinkedIn ha lo stesso scopo: comunica a tutti quelli che la visitano chi sei, cosa fai e come entrare in contatto con te.

E non solo: puoi condividere anche eventi aziendali, posizioni lavorative aperte, componenti del tuo team e, soprattutto, contenuti che mostrino concretamente come lavorate, che servizi offrite, che risultati potete generare.

E non è ancora finita: le persone a cui interessa la tua azienda possono seguirla, riceverne gli aggiornamenti, commentare i contenuti.

Insomma, la pagina aziendale LinkedIn è una versione contemporanea del biglietto da visita: un po’ come il sito web della tua azienda, ma con l’aggiunta dell’aspetto social e interattivo che la rende più coinvolgente e ti aiuta a creare una rete di connessioni potenzialmente utili per il tuo business.

Come creare una pagina aziendale LinkedIn

Per scoprire come si crea una pagina aziendale LinkedIn, ti rimando a questo articolo in cui ti spiego step by step come fare.

 

Come gestire al meglio la tua pagina aziendale LinkedIn nel 2023

pagina aziendale linkedin
La pagina aziendale LinkedIn di ResultConsulting: mi raccomando, seguici 😉

Strategia di base

Prima di iniziare a lavorare sulla tua pagina aziendale LinkedIn, dovresti mettere nero su bianco ciò che vuoi ottenere e come.

Nicchia

Prima di tutto, definisci il tuo target: chi si rivolge la tua pagina LinkedIn? Chi sono le persone a cui vuoi parlare? Chi sono le persone che sarebbero disposte ad ascoltare ciò che hai da dire?

Obiettivo

Cosa vuoi ottenere dalla tua pagina aziendale LinkedIn?

  • Brand Awareness: vuoi dare visibilità al brand, farlo conoscere dal target e costruire relazioni con i prospect.
  • Lead Generation: punti ad acquisire dei contatti qualificati.
  • Thought Leadership: vuoi ispirare le persone, spingere al dibattito, attrarre nuovi talenti.

Tono di voce

In base al tipo di azienda e all’obiettivo, dovrai definire un tono di voce con cui comunicare con il tuo target.

Il tone of voice è parte dell’identità del brand e influenza la sua percezione da parte degli utenti: in base a come comunichi, può apparire professionale, esclusivo, amichevole, autorevole, diretto, aggressivo, ispirazionale.

Competitors e aziende top

Chi sono i tuoi principali competitors? Quali sono le aziende top del tuo settore? Cercali su LinkedIn e guarda cosa fanno loro.

Non ti sto dicendo di copiare spudoratamente: studiare i competitors e i leader del settore può aiutarti a capire cosa cerca il tuo target, a cosa è interessato e a cosa non lo è.

E poi, puoi anche lasciarti ispirare dai contenuti che pubblicano e che trovi interessanti – ma ricorda sempre che copiare è sbagliato e non porta a niente: meglio puntare sull’originalità, ispirandoti magari al macroargomento che c’è dietro un post di valore e sviluppandolo in modo personalizzato e allineato alla tua brand identity.

 

Completa e ottimizza la pagina

Una volta definita la strategia alla base, passiamo alla pratica: la pagina aziendale LinkedIn va completata e ottimizzata.

Le sezioni della pagina aziendale sono simili a quelle del profilo:

  • Immagine profilo: qui potrai inserire il logo. In base alla leggibilità, valuta se usare il logo completo di naming o solo il pittogramma.
  • Immagine di copertina (ne abbiamo parlato qui): crea un banner a effetto che racchiuda le caratteristiche principali della tua azienda (colori, logo, motto aziendale) e una buona CTA.
  • URL: personalizzalo con il nome dell’azienda.
  • Slogan: funziona come la headline del profilo personale: hai poco più di 100 caratteri per comunicare le caratteristiche essenziali dell’azienda. Puoi usare una frase informativa, una CTA diretta, un testo creativo ed emozionale, una sintesi dei risultati più importanti che avete ottenuto, o semplicemente lo slogan aziendale: dipende da obiettivi e tov che hai definito in partenza. Il consiglio che posso darti è: rendilo accattivante, perché è la prima cosa che vedranno i tuoi visitatori!
  • Chi siamo: come il sommario LinkedIn del profilo personale, racconta in maniera approfondita chi sei, cosa fai e quali risultati puoi ottenere. Lavora sull’apertura facendo sì che invogli il visitatore a leggere tutto, scrivi un testo accattivante e attraente e chiudi sempre con una CTA.
  • Non dimenticare le Call to Action! Oltre ad aggiungere l’apposito pulsante, inserisci delle CTA nel sommario, nella headline, nei contenuti. Alcune possono essere più dirette, altre più soft. Non dimenticare qual è l’obiettivo della tua pagina aziendale LinkedIn: fa sì che le CTA siano dirette a quell’obiettivo.

 

Genera una rete di connessioni

Così come per tutti i social network, anche su LinkedIn è importante acquisire nuovi follower (possibilmente in target), cioè coloro che vedranno i tuoi contenuti nel feed.

Non ci sono regole o magie per avere più follower su LinkedIn, ma ci sono delle azioni che possono aiutarti a guadagnarne qualcuno: ecco quali.

Come aumentare i followers su LinkedIn?

  • Completa la pagina in tutti i suoi dettagli: sarà più probabile che venga suggerita.
  • Invita il tuo team e i clienti a seguire la pagina.
  • Inserisci il link alla pagina aziendale LinkedIn anche nel sito web, nelle newsletter e nell’email personale.
  • Pubblica con costanza.
  • Nei tuoi post, tagga le aziende con cui lavori, i collaboratori, gli imprenditori (purché abbiano attinenza con il post): il contenuto apparirà anche nella loro bacheca.
  • Coinvolgi il team nella diffusione dei post.
  • Aggiungi sempre delle CTA chiare.
  • Se credi possa servire, punta sulle campagne di LinkedIn Advertising (ne parleremo tra qualche paragrafo).
  • Monitora gli analytics dei post per capire quale tipo di contenuto funziona di più e quale di meno.

 

Definisci un piano editoriale

È arrivato il momento divertente: iniziare a pubblicare dei contenuti su LinkedIn!

Inizia creando un piano editoriale in linea con il tuo obiettivo: definisci i macroargomenti di cui parlare e butta giù le prime idee per i tuoi post.

Cosa pubblicare nella pagina aziendale LinkedIn?

Non devi parlare sempre e solo dei tuoi prodotti e servizi, martellando chi ti segue tipo televendita: per far sì che la tua pagina aziendale LinkedIn funzioni, ti consiglio di creare un piano che comprenda contenuti di vario tipo:

  • guide e tutorial;
  • notizie di settore;
  • case study;
  • racconti e testimonianze dei clienti;
  • racconti e testimonianze dei membri del team;
  • dietro le quinte della vita in azienda;
  • mission e valori del brand;
  • inviti a eventi aziendali, webinar, tavole rotonde;
  • racconti di fiere ed eventi a cui partecipate;
  • news dall’azienda;
  • posizioni lavorative aperte;
  • e così via.

Come creare questi contenuti? Su LinkedIn puoi pubblicare post testuali, blog post, foto, video, caroselli, sondaggi, eventi, offerte di lavoro.

Quanti post pubblicare?

Ti consiglio di pubblicare tra una e tre volte a settimana.

 

Stimola le interazioni

Come si fa a far interagire i follower con la pagina aziendale LinkedIn? Ecco qualche consiglio:

  • L’utente vedrà un’anteprima del testo: è importantissimo puntare tanto sulle prime due righe di testo del post per renderle super-accattivanti e spingere l’utente alla lettura.
  • Alterna i post promozionali e i case study a quelli educativi e ispirazionali.
  • In genere, aggiungere foto, video e caroselli genera più engagement rispetto al solo testo.
  • Trucchetto pro: non inserire link esterni nei post, perché verrebbe penalizzato dall’algoritmo di LinkedIn: aggiungili nel primo commento.
  • Prova a pubblicare contenuti in diversi formati e relativi a diversi argomenti, in modo da valutare quali funzionano di più.
  • Inserisci delle CTA che spingano i follower a commentare, ad esempio facendo loro una domanda.

 

Coinvolgi il team

Il successo della tua azienda non è legato solo al prodotto e al servizio, ma anche e soprattutto alle persone. Coinvolgi queste persone anche su LinkedIn:

  • Chiedi ai tuoi collaboratori di inerire l’azienda nel loro profilo personale.
  • Create una foto copertina condivisa da utilizzare nei vostri profili.
  • Tagga le persone che lavorano in azienda nei tuoi post.
  • Chiedi al team di condividere e commentare i post: ti aiuteranno a diffonderlo e a generare engagement.
  • Parla del tuo team, o fai parlare direttamente loro: sulla pagina aziendale LinkedIn racconta le loro storie, riporta le loro testimonianze, fai raccontare a loro l’azienda. Questo tipo di contenuti non solo ti aiuterà con l’engagement, ma servirà anche ad attrarre nuovi talenti.

 

LinkedIn Ads

I LinkedIn Ads sono le inserzioni pubblicitarie a pagamento, che ti permettono di raggiungere un target profilato e di soddisfare un certo obiettivo. Possono aiutarti ad aumentare i follower, a diffondere un post importante, a generare lead, e il target può essere definito chirurgicamente: dunque hanno un enorme potenziale. Te ne parleremo prossimamente in un articolo dedicato: come si dice, stay tuned!

 

Monitora i risultati

Last but not least, per gestire una pagina aziendale LinkedIn di successo è necessario il monitoraggio dei risultati.

Ogni pagina ha una sezione Analisi in cui puoi controllare diverse metriche relative a followers, visitatori, contenuti: analizzandole puoi capire:

  • Chi sono i tuoi followers e i tuoi visitatori: da dove vengono, che lavoro fanno e così via. Se sono in target, vuol dire che sei riuscito ad attrarre esattamente chi volevi!
  • Quante (e quali) persone visualizzano la tua pagina aziendale LinkedIn, e dunque che tipo visibilità hai.
  • Quali contenuti funzionano meglio: potrai aggiustare il piano editoriale puntando di più sui contenuti che generano visualizzazioni, engagement e lead.

Condividi

Articolo precedente
Come crescere su LinkedIn: la guida
Articolo successivo
Personal Branding Canvas: cos’è e come si usa (anche per LinkedIn)

Potrebbe interessarti

riepilogo linkedin esempio di successo
Linkedin, Personal Branding
Profilo Professionale LinkedIn: esempio da cui prendere spunto
Leggi di più
uomo che invia messaggio linkedin per richiesta di collegamento
Linkedin, Marketing B2B
Messaggio LinkedIn per Richiesta di Collegamento: 5 esempi da copiare
Leggi di più
foto copertina linkedin
Linkedin
Foto Copertina LinkedIn: 4 consigli per renderla efficace
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.