Personal Branding: esempi di successo e consigli

Che significa nella pratica fare Personal Branding? Esempi di successo (italiani) e consigli pratici.
personal branding esempi e consigli

Oggi ti spiego quello che ti serve dal punto di vista più prettamente pratico per iniziare a fare Personal Branding: esempi di successo da cui prendere spunto e consigli pratici da attuare.

Sì, perché nel 2023 fare personal branding è un must: avere un personal brand forte e ben sviluppato serve a:

     

      • generare awareness,

      • posizionarti in un certo modo nella mente del tuo target,

      • costruirti una reputazione digitale autorevole in linea con la tua figura professionale,

      • creare un’associazione tra te e i valori che comunichi, in modo da renderti riconoscibile e affidabile,

      • distinguerti dai competitors.

    Insomma, avere un buon personal brand ti aiuta ad avere successo nel tuo campo. Ma, nella pratica, come si fa?

    Ecco alcuni esempi di personal branding e qualche piccolo consiglio per svilupparlo al meglio.

    Che significa fare personal branding?

    Del personal branding in generale ne abbiamo già parlato nel dettaglio in questo articolo.

    In teoria, fare personal branding significa gestire strategicamente la tua immagine professionale digitale, in modo da trasmettere le qualità che ti distinguono dai competitors e che ti rendono attraente per il tuo target.

    In pratica, fare personal branding consiste in diverse azioni da portare avanti in diversi canali:

       

        • si parte dai macrocontenuti che devono generare awareness e spingere i prospect che non ti conoscono a saperne di più: puoi trasmetterli tramite i social o il sito web;

        • poi ci sono i contenuti veri e propri, progettati per informare ed educare chi vuole di più: sono perfetti LinkedIn e il blog;

        • infine, bisogna creare relazioni: puoi farlo su LinkedIn, tramite le interazioni, e con l’email marketing. In questi casi consigliamo sempre l’integrazione tra LinkedIn e il CRM: ti spieghiamo meglio come funziona in questo post e nei nostri webinar.

      Personal Branding: esempi da cui prendere spunto

      Ma veniamo a noi: ti ho promesso degli esempi di Personal Branding di successo, no? Eccone alcuni italiani.

      Giacomo Calabrese

      Il primo esempio di Personal Branding su LinkedIn che ti propongo è quello di Giacomo Calabrese.

      Sul profilo LinkedIn di Giacomo troverai la sua visione di business a 360°: la nostra modalità di lavoro 100% da remoto, eventi business, viaggi di lavoro, incontri con i clienti, insights su cosa facciamo noi di Result Consulting.

      Insomma, il profilo di Giacomo è molto ispirazionale, pieno di foto, con un tono di voce amichevole che però non perde professionalirà o autorevolezza: un esempio perfetto per chi vuole fare personal branding puro, condividendo prima di tutto sé stesso e la propria vision.

      Paolo Susani

      Paolo Susani è il Direttore Commerciale del Gruppo Zucchetti.

      Quando pensiamo a lui ci vengono in mente tre parole: esperienza, innovazione, competenza. Gli stessi valori che lavora Paolo con il suo Personal Brand su LinkedIn: in ogni angolo del suo profilo LinkedIn traspaiono i suoi 20 anni di esperienza nel settore, insieme alla passione e alle competenza nel campo dell’innovazione, della digitalizzazione e della crescita delle aziende.

      Sul suo profilo LinkedIn, Paolo condivide valore attraverso un formato che funziona molto bene: i video brevi, in cui condivide riflessioni sulla digitalizzazione e sul mondo imprenditoriale in generale. Video che generano molte interazioni e commenti, ai quali Paolo Susani risponde sempre in modo personale e personalizzato.

      Maria Luisa Frigerio

      Cosmopolita, competente, innovatrice e con un’enorme passione per il suo lavoro: Maria Luisa Frigerio, Chief Operating Officer di Prolink e DGProlink, racconta questo con la sua strategia di Personal Branding su LinkedIn.

      Maria Luisa si occupa di innovazione nella gestione delle risorse umane lavorando completamente da remoto: nei suoi contenuti ritroviamo entrambi questi temi: eventi e traguardi aziendali, ma anche la sua personale visione di un’innovazione a misura d’uomo, del mondo del lavoro in generale, del ruolo della donna nel business, il tutto raccontato con un tono chiaro, semplice e positivo che trattiene il prospect sul suo profilo.

      Personal Branding: consigli utili

      Dopo aver visto questi 3 esempi di personal branding, ecco qualche consiglio per sviluppare il tuo!

      Prima di iniziare

      Prima di iniziare a fare personal branding, devi porti delle domande:

         

          1. Chi sei? – pensa alla tua figura professionale e descrivila.

          1. A chi ti rivolgi? – definisci per bene il tuo target: è importante per scegliere il tipo di comunicazione, i contenuti, il tono di voce e i canali su cui lavorare.

          1. Cosa sai fare? – il core della tua comunicazione sarà incentrato su cosa sai e puoi fare per il tuo target, cioè la soluzione che puoi offrire loro in modo da risolvere i loro problemi.

          1. Cosa vuoi trasmettere? – la tua comunicazione non può essere solo tecnica: il tuo personal brand è fatto anche di valori, visioni del settore e del mondo del lavoro, idee. Scegli gli argomenti di cui vuoi parlare e i valori da trasmettere.

          1. Perché dovrebbero sceglierti? – pensa a cosa ti differenzia dai competitor e cerca di capire come distinguerti.

        Strumenti di personal branding

           

            • Social Media – Per chi lavora nel B2B, LinkedIn è la migliore piattaforma social su cui investire del tempo per fare Personal Branding. Ma puoi trovare spunti interessanti anche su Facebook o YouTube: valuta in base a quali canali usa il tuo target.

            • Email Marketing – È utile per il prospecting ma anche per il personal branding, per condividere contenuti di valore e fidelizzare il target. Noi lo automatizziamo con il CRM: te ne parliamo meglio qui.

            • Sito Web – Deve essere informativo e fruibile, e spiegare nel dettaglio chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi servizi.

            • Blog – Si tratta di un ottimo strumento di personal branding perché, attraverso contenuti dettagliati ed educativi, ti permette di mostrare al target le tue conoscenze e competenze riguardo al tuo settore e ai tuoi servizi.

            • Curriculum – Eh sì: il tuo curriculum può diventare uno strumento di personal branding se lo rendi originale e interattivo. Sii creativo! Ecco un esempio geniale di CV interattivo.

          Tone of voice

          Il tono di voce utilizzato può fare la differenza. Certo, nel B2B non tutti possono permettersi di essere irriverenti e ironici, ma puoi comunque trovare un modo originale di comunicare i tuoi valori senza risultare noioso o troppo freddo e distaccato, o al contrario poco serio. Sperimenta e trova il tono di voce che funziona meglio per te e per il tuo target.

          Contenuti

          Lo stesso vale per i contenuti.

          Il formato deve essere quello più adatto alla tua audience: è inutile scrivere articoli lunghi se il tuo target preferisce foto o infografiche, ed è inutile puntare tutto sui video se la nicchia preferirebbe leggere le informazioni.

          Per quanto riguarda invece cosa pubblicare, ti lascio al nostro articolo sui contenuti.

          Fatti aiutare

          Sviluppare un buon personal brand richiede tempo, costanza e strategia: per questo esistono le agenzie!

          Tra i nostri servizi c’è anche il miglioramento della presenza online: contattaci e ti aiuteremo a capirecome sviluppare un personal brand di successo personalizzato in base alle tue esigenze, a creare i tuoi contenuti e ad attuare un modello di business innovativo e digitale che funziona nel 100% dei casi!

          Quanto ti è stato utile questo articolo?

          Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 1

          Non ci sono ancora voti

          Il miglior risultato possibile, senza sprecare tempo

          Qualunque sia il tuo obiettivo su LInkedIn, sceglieremo insieme come strutturare un progetto per usare il tuo e nostro tempo nel miglior modo possibile.