Piano Editoriale LinkedIn: ecco come crearlo

Creare un Piano Editoriale LinkedIn è il modo migliore per gestire i contenuti per questo social network fatto di relazioni professionali. 

Questo documento – il piano editoriale – viene utilizzato per programmare le pubblicazioni nel tempo. 

Puoi (e dovresti) creare un piano editoriale LinkedIn per il profilo personale e la pagina aziendale, ma ti consiglio di NON improvvisare: non basta avere un calendario di pubblicazione e magari un software di post scheduling per programmare i post con successo.  

Quindi, come si fa un Piano Editoriale LinkedIn? 

Te lo spiego: ecco le istruzioni da seguire.

Step 1: Definisci gli obiettivi per il tuo Piano Editoriale LinkedIn

Perché vuoi pubblicare su LinkedIn? Per spammare in giro qualche link al tuo sito? O vuoi costruire qualcosa di più interessante?

Per rendere efficace la tua strategia di pubblicazione, hai bisogno di definire un obiettivo specifico. Utilizzare LinkedIn può aiutarti a raggiungerne diversi:

Puoi lavorare al tuo piano editoriale LinkedIn per aumentare il numero di lead generati o per fare nurturing (ed avvicinare a te) i prospect con cui sei già in contatto, oppure potresti decidere di puntare sullo sviluppo del tuo brand e sulla consapevolezza del tuo marchio.

Dipende da qual è la tua priorità: a te la scleta!

Step 2: pensa ai contenuti del piano editoriale LinkedIn

Trova il tuo tono di voce per LinkedIn

Prima di iniziare a postare, devi necessariamente pensare al tuo ToV (tone of voice), ovvero il modo in cui vuoi comunicare su questo social. Solo così avrai modo di veicolare valori, obiettivi, mission.

Ricorda: senza tone of voice non si procede (o, al massimo, si crea soltanto confusione)!

Scegli i contenuti da pubblicare

Nel Piano Editoriale per LinkedIn deve esserci un allineamento tra Obiettivi e Contenuti di qualità.

Quindi, che tipodi contenuti dovresti pubblicare sul tuo profilo LinkedIn? Hai tantissime opzioni:

  • Foto e video.
  • Contenuto testuale.
  • Annunci di lavoro.
  • Sondaggi online.
  • Eventi.
  • Offerte di aiuto.
  • Occasioni speciali.

L’obiettivo principale del tuo piano editoriale LinkedIn deve essere quello di generare nuove idee per trasformare i tuoi valori e le tue necessità in contenuto. 

Ad esempio: 

Puoi creare una rubrica in cui mostri il dietro le quinte del lavoro con il tuo team o del lavoro con i clienti.
Puoi creare una rubrica in cui analizzi i nuovi trend del tuo settore.
Puoi creare una rubrica di piccole pillole di approfondimento sui temi che ti stanno a cuore.

Una volta trovato il format giusto, continua a battere il ferro e, nel frattempo, cerca un nuovo format pronto a sostituire il precedente quando la spinta sarà finita.

piano editoriale Linkedin esempio

Ragiona sulle tipologie di post da pubblicare. 

Grazie a svariate ricerche sappiamo questo: 

  • i post di LinkedIn senza link hanno prestazioni migliori di quelli in cui viene inserito un link;
  • il tipo di contenuto più comune è l’immagine, anche se i contenuti di solo testo funzionano altrettanto bene. In linea di massima, comunque, il visual funziona quasi sempre meglio.

Ma, attenzione! Non basarti solo e soltanto su questi dati: scegli la tua strada e i tuoi contenuti in base a cosa sai fare e cosa potrebbe interessare il tuo target e, se non lo sai, sperimenta.

Testi, video, foto, pdf, sondaggi: LinkedIn mette a disposizione tantissime tipologie di post. Prova e trova quella migliore per te e per la tua strategia di comunicazione.

Step 3: cosa dovrebbe esserci nel piano editoriale perfetto per LinkedIn?

Il piano editoriale LinkedIn non è fatto di sole analisi che puoi utilizzare per comprendere meglio cosa pubblicare su questo social: c’è bisogno anche di una fase operativa. 

Questo significa creare e aggiornare regolarmente un calendario editoriale. Parliamo semplicemente di un documento diviso in giorni, mesi e settimane sui cui andrai a definire:

  • Cosa pubblicare .
  • A che ora e in che giorno pubblicare.
  • Il testo del post.
  • La tipologia di post.
  • La foto da allegare (se presente).
  • La rubrica di cui fa parte il post .

C’è solo una linea guida da tenere bene a mente quando sviluppi il tuo piano editoriale per LinkedIn: realizzare delle rubriche e avere le idee chiare sul tipo di contenuto da pubblicare per intercettare l’interesse del pubblico.

In questo modo avrai la possibilità di essere riconoscibile e memorabile e, in più, la parte operativa sarà molto più semplice, visto che dovrai semplicemente incastrare le tue idee di contenuto all’interno di una rubrica già ben definita ed organizzata.

Prova e non tornerai più indietro! 

Esempi di contenuti di qualità da sperimentare

Ecco alcuni esempi di contenuti che puoi provare ad inserire nel tuo piano editoriale per LInkedIn:

  • Novità dal blog aziendale.
  • Post di clienti e collaboratori.
  • Immagini che mostrano le statistiche.
  • Motivazione e auto-miglioramento.
  • Ricerche, case study, white paper.
  • Articoli di settore frutto della content curation.
  • Riflessioni personali sul tuo business.
  • Sondaggi creati con i tool di LinkedIn.

Conclusione

Portare avanti un’attività di content creation per LinkedIn non è una passeggiata, anzi, è qualcosa che richiede tempo, pazienza e dedizione.

Ma è una delle poche cose che può davvero dare un boost al tuo personal brand, portandoti notorietà, contatti e potenziali clienti, i quali, non saranno interessati solo a ciò che vendi ed offri, ma anche a te come persona.

E questo è uno degli obiettivi che dovresti porti: creare relazioni vere con persone interessate a te come essere umano!

Ovviamente capisco bene che non tutti si approcciano alla content creation in modo spontaneo e intuitivo, e che creare un Piano Editoriale LinkedIn e dei contenuti di valore può sembrare complicatissimo a chi non lo ha mai fatto prima.

Eppure è importantissimo e secondo me irrinunciabile: ormai l’80% dei lead social passa per LinkedIn, e solo in Italia un milione di Decision Makers utilizzano attivamente questo social. Dunque sì, usare LinkedIn (e usarlo bene) è importante per vendere B2B.

Se hai dubbi su perché dovresti farlo e come iniziare, ti consiglio di prenotare una call con il nostro team: ti spiegheremo la nostra strategia vincente e come applicarla in modo personalizzato a qualsiasi business, compreso il tuo.

Ci sentiamo presto per un confronto!

TAGS: linkedin, strategia

Condividi

Articolo precedente
Come vendere B2B nel 2022
Articolo successivo
Come Trovare Clienti Online: usa LinkedIn!

Potrebbe interessarti

Marketing B2B,
LinkedIn Recensioni: come usarle per trovare clienti
Leggi di più
Personal Branding
Endorsement LinkedIn: come sfruttarlo al meglio
Leggi di più
Marketing B2B, Personal Branding
Come usare LinkedIn nel 2023
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.