Come programmare post LinkedIn?

Hai iniziato a gestire il tuo profilo LinkedIn per vendere, fare prospecting o sviluppare il tuo personal brand? Ottimo: ora sono sicuro che ti stai chiedendo come programmare post LinkedIn.

Già: stare dietro ai social in tempo reale può diventare difficile quando si ha una vita lavorativa piena. E, se hai elaborato una strategia LinkedIn ben precisa, saprai sicuramente in anticipo quali contenuti vuoi pubblicare e quando (e, se non lo sai, dai un’occhiata ai nostri articoli su cosa pubblicare su LinkedIn e come creare un piano editoriale).

Purtroppo, LinkedIn non dispone ancora di una funzione autoctona per programmare post LinkedIn direttamente dalla piattaforma (anche se sappiamo che ci sta lavorando su e che potrebbe arrivare molto presto, quindi stay tuned!), ma esistono diversi software, anche gratuiti, con cui puoi salvare e pianificare i tuoi post social, per LinkedIn e non solo.

Ecco quali sono e come si usano.

Later per programmare post LinkedIn

Una piattaforma di scheduling che rientra tra le più utilizzate al mondo è Later.

Si tratta di una piattaforma disponibile per desktop e app smartphone con cui puoi programmare post testuali e con media per ogni social: LinkedIn, ma anche Instagram, Facebook, Pinterest, Twitter e TikTok.

L’utilizzo è semplicissimo: ti basta trascinare un media o un post testuale sul giorno in cui programmarlo, scrivere il post, selezionare data e ora di pubblicazione e programmare: il post verrà pubblicato automaticamente all’orario da te selezionato.

Sono disponibili anche funzioni aggiuntive, come la ricerca di hashtag correlati, le statistiche, il famoso linkin.bio utilizzato su Instagram, un database di foto stock, una memoria illimitata per caricare i tuoi contenuti media e la ricerca automatica degli orari migliori in cui postare.

I piani sono tutti a pagamento. Quello base include un set completo di social media e 30 post programmabili per ogni profilo social connesso. É disponibile sono in inglese e spagnolo.

Hootsuite scheduling post LinkedIn

Un’ottima alternativa che dispone anche di un piano free ed è disponibile anche in italiano è Hootsuite.

Con il piano free ottieni delle funzioni base adatte alla gestione di un singolo profilo LinkedIn: puoi collegare due acconunt social e pianificare (o salvare in bozze) fino a 5 post al mese.

Avrai accesso a un calendario editoriale, con cui pianificare è facilissimo: basta scegliere un giorno, creare un nuovo post, aggiungere eventuali media e scegliere l’orario di pubblicazione. Sulla destra comparirà anche un’anteprima del post che stai programmando.

Canva Pro per programmare post LinkedIn

Canva è attualmente la miglior piattaforma online per creare contenuti grafici in modo semplice, veloce ed efficace.

La versione Pro a pagamento, oltre ad ampliare le possibilità grafiche dandoti accesso a immagini e template esclusive, al brand kit e alla possibilità di creare un team, dispone anche di un tool di scheduling con cui puoi programmare post LinkedIn.

Canva Pro è l’ideale se vuoi pubblicare molti contenuti grafici insieme ai tuoi post. Lo strumento Magic Resize, inoltre, ti permette di adattare il formato di una grafica a qualunque piattaforma in modo automatico.

Buffer

Buffer è un tool per programmare post LinkedIn, Instagram, Facebook, Twitter, Pinterest, Google e TikTok.

Dispone di un piano gratuito con cui puoi collegare fino a 3 profili social e programmare massimo 10 post per profilo.

Non sono inclusi analytics e statistiche (li trovi nei piani a pagamento), ma è possibile creare una landing page e salvare i post in bozze. Molto comoda e intuitiva da utilizzare anche la grafica a calendario del planner.

Purtroppo è disponibile solo in inglese.

PostPickr

Disponibile sia in versione free che a pagamento e soprattutto anche in italiano, PostPickr è un’ottima piattaforma per programmare post LinkedIn, Facebook, Instagram, Google, Pinterest e TikTok.

Puoi collegare fino a 3 canali social e programmare fino a 30 post in totale. Risulta comodo sia per organizzare i contenuti in rubriche che per creare progetti editoriali in cui raccogliere account e media. Puoi anche creare un calendario ricorrente per la pubblicazione dei post sempre negli stessi orari.

Come per tutti i tool visti fin qui, la pubblicazione è automatica e l’uso della piattaforma è davvero semplice.

Crowdfire

Crowdfire è una piatatforma di scheduling che ti permette di connettere fino a 3 account tra LinkedIn, Instagram, Facebook e Twitter e di programmare fino a 10 post per account con un piano completamente free.

Gli analytics sono solo giornalieri, ma tanto LinkedIn calcolerà quelli relativi ai suoi post in automatico (ne parlavamo qui). L’uso della app è semplice e immediato, e la pubblicazione dei post è automatica.

É interessante la home page in cui il softwer ti consiglierà articoli e immagini relativi agli argomenti che pubblichi, che potrai anche utilizzare nei tuoi post per arricchirli.

Crowdfire è disponibile sia su desktop che via app smartphone.

SocialPilot

Ultimo ma non meno importante, SocialPilot è uno strumento di scheduling professionale che supporta tutte le piattaforme social e ha features professionali.

Disponibile solo a pagamento, ti permette di sicronizzare fino a 10 account social e programmare fino a 5 post per account.

Comoda la preview di ogni post, la personalizzazione in base alle diverse piattaforme, l’url shortner incluso, la possibilità di salvare bozze e gli analytics, ma forse il prezzo è un po’ elevato per chi non lavora solo con i social.

TAGS: linkedin, marketing b2b, socialselling, strategia

Condividi

Articolo precedente
KPI Marketing: quali devi tenere d’occhio
Articolo successivo
CRM per la Vendita: guida 2022

Potrebbe interessarti

Marketing B2B
Strategia di Marketing b2b: 3 consigli per iniziare su LinkedIn
Leggi di più
Marketing B2B
Cos’è LinkedIn e perché dovresti usarlo
Leggi di più
Marketing B2B, Personal Branding
Piano Editoriale LinkedIn: un esempio da copiare
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.