Statistiche LinkedIn: ecco quali sono le più importanti

Oggi voglio parlarti di uno strumento molto interessante: le statistiche LinkedIn.

Sapevi che LinkedIn elabora degli analytics in tempo reale per te, e che puoi accedervi in ogni momento direttamente dal tuo profilo?

Ecco cosa sono le statistiche LinkedIn, a cosa servono e come leggerle.

Cosa sono le statistiche Linkedin?

Le statistiche LinkedIn, cioè gli Analytics del tuo profilo, sono un insieme di dati che valutano la tua attività su LinkedIn, raccolti ed elaborati da LinkedIn stesso.

Consultando questi analytics, potrai controllare in tempo reale le stastiche e i risultati relativi ai parametri di valutazione di LinkedIn, e capire con un colpo d’occhio qual è l’andamento della tua presenza online: in questo modo, potrai comprendere facilmente se, con la tua attività su LinkedIn stai andando nella direzione giusta.

Cosa posso dedurre dalle mie statistiche LinkedIn?

Consultando le tue statistiche LinkedIn puoi:

  • valutare la tua visibilità;
  • individuare chi sono le persone che visitano il tuo profilo e che ti seguono, e raccogliere informazioni su di esse;
  • capire quali sono i contenuti che pubblichi che interessano di più al tuo pubblico;
  • confrontare la tua attività con quella della concorrenza;
  • misurare i risultati ottenuti con la tua strategia LinkedIn e, se necessario, cambiare strategia e aggiustare il tiro.

Dove trovare le statistiche profilo Linkedin?

Facilissimo: apri il tuo profilo LinkedIn e, subito dopo l’intestazione del profilo (dove ci sono la tua foto e il tuo sommario) e i suggeriti per te, troverai una tab intitolata “Analisi” suddivisa in tre colonne: visualizzazioni del profilo, visualizzazioni dei post e comparse nel motore di ricerca. Cliccando su ogni colonna, si aprirà la pagina completa relativa alla statistica.

Statistiche Linkedin: ecco le più importanti (e a cosa servono)

Persone che hanno visitato il tuo profilo

La prima statistica che puoi visulaizzare sul tuo profili LinkedIn riguarda il numero di persone che hanno visitato il tuo profilo negli ultimi 90 giorni.

Cliccando sulla statistica, se usi la versione base di LinkedIn, potrai vedere il nome degli ultimi 5 visitatori, mentre in modalità Premium puoi visualizzare il nome di tutti gli utenti che sono passati dal tuo profilo e un grafico relativo all’andamento delle visite, con l’indicazione della percentuale di visite in più o in meno rispetto alla settimana precedente.

In questo modo, puoi monitorare :

  • quante persone visitano il tuo profilo;
  • chi sono queste persone interessate a te, dove vivono, dove lavorano;
  • qual è l’andamento delle visite al tuo profilo: è positivo o negativo? Cosa è cambiato nelle tue attività durante l’ultima settimana, che può aver generato questa variazione? Cosa potresti smettere di fare e su cosa, invece, dovresti investire?

Comparse nel motore di ricerca

Un’altra statistica LinkedIn interessante è il numero di comparse all’interno del motore di ricerca di LinkedIn nell’ultima settimana.

All’interno di questo analytic troverai:

  • il numero di comparse del tuo profilo tra i risultati di ricerca degli utenti;
  • le principali aziende in cui gli utenti che ti hanno trovato lavorano;
  • le qualifiche di chi ti ha trovato;
  • le keywords che hanno fatto comparire il tuo profilo tra i risultati di ricerca.

Analizzare questa statistica ti darà un’idea più completa sia sulla tua visibilità che sul tuo posizionamento.

Ad esempio, se sei un consulente IT che cerca di vendere i suoi servizi a Manager di medie-grandi imprese nel settore automotive, per capire se il tuo profilo si posiziona bene e in linea con i tuoi obiettivi, dovresti controllare che:

  • tra le keyword che hanno fatto emergere il tuo profilo ci sia, per l’appunto “consulente IT”;
  • che le persone che hanno trovato il tuo profilo siano perlopiù manager;
  • che lavorino perlopiù nel settore automotive.

Se ciò che vedi è diverso dal quadro che ti aspetteresti, vuol dire che c’è qualcosa che devi aggiustare nel tuo profilo LinkedIn e nei tuoi contenuti.

Visualizzazioni dei post

L’ultima statistica presente sul profilo è quella relativa alla visualizzazione dei post, cioè ai contenuti che crei e pubblichi su LinkedIn.

Innanzitutto vedrai il numero di visualizzazioni, cioè tutte le volte in cui i tuoi post sono apparsi nel feed di qualcuno, i tuoi articoli sono stati aperti e i tuoi video sono stati riprodotti.

Cliccando sulle visualizzazioni potrai avere una panoramica dei dati demografici di chi ha visualizzato il post: chi sono, da dove vengono, dove lavorano e quale ruolo occupano. In questo modo potrai capire se i contenuti che pubblichi arrivano effettivamente al tuo target.

Le statistiche relative ai contenuti sono disponibili anche nel singolo post, in cui, oltre a capire quante visualizzazioni e ricondivisioni hai generato e da parte di chi, puoi studiare le interazioni (commenti e reazioni) e quindi l’engagement che sei riuscito a generare.

Social Selling Index

Il Social Selling Index non fa parte delle statistiche LinkedIn che vedi immediatamente aprendo il tuo profilo, ma si tratta comunque di uno strumento di analytics molto utile, che ti dà un quadro generale dell’efficacia del tuo profilo per la vendita, valutandolo da 0 a 100 in base a 4 parametri:

  • creazione del personal brand;
  • rete di contatti;
  • relazioni e interazioni;
  • partecipazione attiva.
statistiche Linkedin social selling index

Ne abbiamo parlato in modo dettagliato in questo articolo: dagli un’occhiata se ti interessa approfondire l’uso di questo strumento.

TAGS: linkedin, personal branding, strategia

Condividi

Articolo precedente
Social Selling B2B: 5 tips da usare
Articolo successivo
Piano Editoriale LinkedIn: un esempio da copiare

Potrebbe interessarti

ragazzo che usa il computer per contattare nuovi clienti
Linkedin, Marketing B2B
Come contattare nuovi clienti su LinkedIn: 6 consigli per farlo bene
Leggi di più
Marketing B2B
Competenze LinkedIn: come usarle per creare riprova sociale
Leggi di più
uomo che invia messaggio linkedin per richiesta di collegamento
Linkedin, Marketing B2B
Messaggio LinkedIn per Richiesta di Collegamento: 5 esempi da copiare
Leggi di più
Fai evolvere il tuo modello di sviluppo business. Per sempre.